 |
La cooperativa 'Il Chirocefalo', aderente a Legambiente, nasce nel 1995 ad Amandola, da un gruppo di giovani residenti nel comprensorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, col proposito di fornire servizi in campo turistico ed ambientale.
Negli anni i soci hanno acquisito con corsi di laurea, di formazione professionale e seminari, competenze nel campo dell'Educazione Ambientale e della gestione del territorio. La Coop. Il Chirocefalo può vantare nel suo staff figure professionali quali: Laureati in Scienze Naturali, in Scienze Biologiche, Guide ufficiali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Accompagnatori di Media Montagna, Naturalisti, Guide Ambientali ed Escursionistiche ed esperti in Educazione Ambientale.
Il Chirocefalo vuole garantire alcuni servizi nell'ambito turistico ambientale volti a tutelare, valorizzare ed incrementare il potenziale turistico economico ed il patrimonio storico culturale del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e delle zone limitrofe.
'Il Chirocefalo' è oggi gestore del Centro di Educazione Ambientale Legambiente 'Fillide' e svolge attività ludico-didattiche per scuole di ogni ordine e grado, gruppi organizzati e famiglie, è gestore della 'Casa per Ferie Fillide', struttura ricettiva di supporto al Centro di Educazione Ambientale.
Gestisce a Foce di Montemonaco il 'Centro Tematico sul Chiorocefalo del Marchesoni' ed a Montemonaco il Centro Visita del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con annesso Museo della Sibilla.
|