Le cittadine del comprensorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini non offrono solo luoghi di bellezza naturale incontaminata, ma, come se non bastasse, sono ricche di iniziative, e propongono stagionalmente eventi di ogni genere.

Di seguito elenchiamo una selezione significativa di essi che si svolgono nei Comuni più vicini alle nostre strutture, divisi per tipologia (
Eno-gastronomici, Storico-culturali, Sportivi, Spettacoli, Altro).

Per essere aggiornati sui prossimi eventi, consigliamo di visitare il nostro Blog.








MOTORADUNO NAZIONALE DELLA PANCETTA (Estate)
Altro evento sportivo amandolese di spicco, dal 2002 è organizzato dal Club delle Aquile dei Sibillini.

FESTA DEL GELATO (ultimo finesettimana di Luglio)
Il gelato di Amandola ha sempre attirato persone che per assaggiarlo venivano anche da lontano; durante la Festa del Gelato, di cui nel 2014 si è tenuta la prima edizione, si può assaggiare l'ottimo gelato locale anche in varianti insolite all'interno di cene complete a base di gelato, che propongono, tra i tanti piatti, anche olive fritte al gelato. L'evento comprende spettacoli di danza e musica.

CENA AL CONTRARIO & FESTA DI FINE ESTATE (fine Agosto)
Come suggerisce il nome dell'evento, questa cena comincia dall'amaro e finisce con l'aperitivo; si tiene nel suggestivo Chiostro di S. Francesco, ed è accompagnato da musica dal vivo e DJ set. A seguire la cena il divertimento continua a Piazza Alta, con la festa di Fine Estate. Nel 2014 alla 7° Cena al contrario ed alla Festa di Fine Estate hanno partecipato, rispettivamente, 400 e 1500 persone. Gli eventi sono organizzati dal C.A.Cu.Am. (il centro di aggregazione culturale di Amandola)

SAGRA DELLA FREGNACCIA (terza settimana di Agosto)
Una specialità di Amandola è sicuramente la fregnaccia, piatto tipico della tradizione locale tanto intrigante quanto semplice trova nei giorni della sagra il momento ideale per essere degustato da turisti, curiosi ed appassionati delle peculiarità gastronomiche che i piccoli borghi nascondono. Si tratta della pasta sfoglia avvolta semplicemente su se stessa e condita con olio pecorino e pepe o nella variante con ragù di carne, è stata anche protagonista di una puntata di Ricette di Famiglia, trasmissione condotta da Davide Mengacci (che ha già visitato il comune ben due volte); la Sagra della Fregnaccia si svolge all'interno della Festa del Beato Antonio.

CASTAGNATE (terza settimana di Ottobre)
Numerosi sono gli eventi in cui si possono assaggiare le nostre castagne, tra cui vale la pena ricordare la Sagra-Mercato della Castagna a Montemonaco, e la Castagnata in Piazza a Smerillo.

DIAMANTI A TAVOLA (prima settimana di Novembre)
Sempre ad Amandola, si possono degustare crispelle, coppa maritata, pancetta e, sopratutto, il pregiatissimo Tartufo Bianco durante la manifestazione Diamanti a Tavola, nel 2014 giunta alla XVIII edizione.









FESTA DELLA PACE (prima domenica di Agosto)
Tradizionale festa degli Alpini presso la Chiesa della Madonna della Pace (Amandola), con polentone e galletto. Oltre al buon cibo l'organizzazione prevede intrattenimenti musicali e spettacoli dialettali. Ente Organizzatore: Associazione Nazionale degli Alpini, info: 334/3117612.

CALEIDOFOLK (metà Agosto)
Evento organizzato dall'associazioe folklorica La Cucuma (Amandola); durante la manifestazione vengono organizzati balli e spettacoli in costumi tradizionali, pranzi a base di prodotti tipici Marchigiani, laboratori, concerti di organetto, ed anche mostre fotografiche di strumenti ed oggetti tradizionali. L'evento dura più giorni e partecipano anche altri gruppi folklorici nazionali.

FESTA DEL BEATO ANTONIO (terza o quarta settimana di Agosto)
Dal punto di vista culturale, sempre ad Amandola, l'appuntamento religioso e di tradizione popolare più atteso è sicuramente quello dedicato al patrono cittadino, il Beato Antonio Migliorati. La festa del Beato Antonio di Amandola è molto sentita nel suo aspetto spirituale ed offre un programma sempre molto ricco, che spazia dai concerti alla caccia al tesoro, dalla Processione delle Canestrelle (vedi sotto) al grande spettacolo pirotecnico finale. Spesso la celebrazione della Festa del Beato Antonio combacia con la Sagra della Fregnaccia (vedi eventi eno-gastronomici sopra).

PROCESSIONE DELLE CANESTRELLE (ultima domenica di Agosto)
Una delle più antiche rievocazioni storiche dei Sibillini, a cui partecipano con grande entusiasmo anche i cittadini dei paesi circostanti, insieme ai tanti turisti che in questi giorni soggiornano nel territorio dei Sibillini. La processione, con figuranti in costume della civiltà contadina, si snoda per Via Zoccolanti, Via Cesare Battisti, Via Migliorati, Piazza Risorgimento; ha inizio alle ore 10,30 e si conclude nel Santuario del Beato Antonio dove la Giunta Comunale offre i ceri al Beato Antonio mentre i contadini offrono il grano in segno di gratitudine per il raccolto.

FESTA AI TACCARELLI (metà Settembre)
Si svolge da anni presso il Bivio Rustici e Taccarelli. Ogni sera la cucina vi farà assaggiare menù diversi e tipicità locali come lo ‘ngriccio. Sono previsti inoltre divertenti laboratori e gonfiabili per bambini, gare di biliardino e briscola e tanto intrattenimento. Vi aspettiamo anche per l’estrazione della lotteria con tanti interessanti premi in palio!

LA BEFANA IN PIAZZA (6 Gennaio)
Sempre molto attesa dai bambini perché porta regali, la Befana col suo aspetto curioso è un personaggio che rimane sempre nella memoria e nell’immaginario infantile. La Befana (termine che è corruzione di Epifania, cioè manifestazione), è nell’immaginario collettivo un mitico personaggio con l’aspetto da vecchia che porta doni ai bambini buoni la notte tra il 5 e il 6 Gennaio.
La festa della Befana in Piazza Risorgimento, ad Amandola, comincia dalle ore 15 ed è organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune, che presentano sempre un nutrito programma.









AMANDOLA TROPHY (Maggio)
Gara di 4x4 organizzato dal Club Fuoristrada Sottosopra; il club, inoltre, è solito organizzare una delle tappe dell'XTC: Extreme Trophy Challenge.

TOLENTINO SOCCER CAMP (Giugno)
È il campus di calcio estivo per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni, organizzato dall'US Tolentino 1919. Consiste in una settimana da vivere tra bambini e ragazzi, è l’occasione per giocare e divertirsi insieme ad altri coetanei in una vacanza residenziale incentrata sul calcio. Sarà una vacanza, una settimana di stimolo alla crescita personale e di sviluppo delle attitudini calcistiche. Per info, visitare il sito www.tolentinosoccercamp.it.

TORNEO OPEN (fine Giugno - inizio Luglio)
Torneo di tennis organizzato dal club Il Principe di Amandola.

TORNEO MEMORIAL LUIGI ERCOLI (fine Luglio - inizio Agosto)
Altro torneo di tennis organizzato dal club Il Principe di Amandola.

BASKETBALL FOR AFRICA (fine Luglio - inizio Agosto)
Si tiene, dal 2012, ad Amandola; è un evento di beneficienza pensato per raccogliere fondi per l'associazione Sports Around the World. La manifestazione consiste in un torneo di palla canestro 4 contro 4, ed un mini-camp per bambini e ragazzi fino ai 15 anni. Per info: 3409484961.

ESCURSIONI MTB (da Marzo ad Ottobre)
Durante buona parte dell'anno, il Bici Club Sibillini propone una serie di percorsi suggestivi da affrontare in gruppo in sella alla propria mountain bike.









CANTO FESTIVAL (prima metà di Novembre)
È incentrato sulla Rassegna dei Vincitori e Segnalati di Concorsi Lirici Internazionali tenuti in Italia, ma dal 2014 apre ad altri generi musicali in cui è presente la voce e la musica strumentale, diventando così un Festival in cui la “VOCE” diventa lo “strumento” per eccellenza, collante della comunicazione e della creatività. Il Festival ha puntato, e punta, sulla qualità degli artisti per sviluppare, ad Amandola e nel territorio allargato, un centro di valorizzazione, promozione e studio del Canto Lirico per i migliori giovani cantanti italiani e stranieri. Una rassegna che ha l’obiettivo di essere punto di riferimento per le giovani eccellenze internazionali del Canto Lirico e non solo. Dal 2013 il festival ha aperto ad altre forme di spettacolo (Arte, Teatro, Cinema, Letteratura) e si tiene in concomitanza con Diamanti a Tavola, la mostra- mercato del tartufo bianco e dei prodotti tipici dei Monti Sibillini, con stand gastronomici a tema. Per informazioni potete visitare il sito dell'associazione La Fenice.








MONTAGNE IN FESTA (metà Luglio)
Un finesettimana che comprende cena a tema, escursioni (anche notturne), giochi della tradizione per grandi e piccoli, e l'immancabile Rotorace (la gara di spinta alla roto balla). All'interno della manifestazione si festeggia anche la Sagra della Polenta alla Montanara. Per informazioni più dettagliate si rimanda al sito del CAI di Amandola.

FILOFEST (fine Agosto)
Alti contenuti, linguaggio accessibile, nei luoghi della quotidianità. Su questa scommessa si fonda il festival della filosofia. La possibilità di praticare una sorta di filosofia di strada, uscendo dai ristretti recinti accademici, raccogliendo nei luoghi della quotidianità (piazze, bar, locande, teatri, sentieri) quanti hanno a cuore la cura dell’anima e la buona conduzione del suo rapporto con la natura e la comunità, si propone di offrire con linguaggio accessibile ma rigoroso, spazi di approfondimento, di elaborazione e di confronto di idee. All'interno dell'evento, organizzato dalla Wega (associazione di formazione e ricerca), sono previsti spettacoli e mostre; per maggiori informazioni: filofest.it

PULIAMO IL MONDO (Settembre)
Il circolo Legambiente "I Sibillini" organizza due tappe (Amandola e Montemonaco) per questo importante evento nazionale. Il circolo offre uno squisito pic-nic a tutti i volontari. Per info: 333/8603459.