 |
FESTA DELLA PACE (prima domenica di Agosto)
Tradizionale festa degli Alpini presso la Chiesa della Madonna della Pace (Amandola), con polentone e galletto. Oltre al buon cibo l'organizzazione prevede intrattenimenti musicali e spettacoli dialettali.
Ente Organizzatore: Associazione Nazionale degli Alpini, info: 334/3117612.
CALEIDOFOLK (metà Agosto)
Evento organizzato dall'associazioe folklorica La Cucuma (Amandola); durante la manifestazione vengono organizzati balli e spettacoli
in costumi tradizionali, pranzi a base di prodotti tipici Marchigiani, laboratori, concerti di organetto, ed anche mostre fotografiche di strumenti ed oggetti tradizionali. L'evento dura più giorni e partecipano anche altri gruppi folklorici nazionali.
FESTA DEL BEATO ANTONIO (terza o quarta settimana di Agosto)
Dal punto di vista culturale, sempre ad Amandola, l'appuntamento religioso e di tradizione popolare più atteso è sicuramente quello dedicato al patrono cittadino, il Beato Antonio Migliorati.
La festa del Beato Antonio di Amandola è molto sentita nel suo aspetto spirituale ed offre un programma sempre molto ricco, che spazia dai concerti alla caccia al tesoro, dalla Processione delle Canestrelle (vedi sotto) al grande spettacolo pirotecnico finale.
Spesso la celebrazione della Festa del Beato Antonio combacia con la Sagra della Fregnaccia (vedi eventi eno-gastronomici sopra).
PROCESSIONE DELLE CANESTRELLE (ultima domenica di Agosto)
Una delle più antiche rievocazioni storiche dei Sibillini, a cui partecipano con grande entusiasmo anche i cittadini dei paesi circostanti, insieme ai tanti turisti che in questi giorni soggiornano nel territorio dei Sibillini.
La processione, con figuranti in costume della civiltà contadina, si snoda per Via Zoccolanti, Via Cesare Battisti, Via Migliorati, Piazza Risorgimento; ha inizio alle ore 10,30 e si conclude nel Santuario del Beato Antonio dove la Giunta Comunale offre i ceri al Beato Antonio mentre i contadini offrono il grano in segno di gratitudine per il raccolto.
FESTA AI TACCARELLI (metà Settembre)
Si svolge da anni presso il Bivio Rustici e Taccarelli. Ogni sera la cucina vi farà assaggiare menù diversi e tipicità locali come lo ‘ngriccio.
Sono previsti inoltre divertenti laboratori e gonfiabili per bambini, gare di biliardino e briscola e tanto intrattenimento. Vi aspettiamo anche per l’estrazione della lotteria con tanti interessanti premi in palio!
LA BEFANA IN PIAZZA (6 Gennaio)
Sempre molto attesa dai bambini perché porta regali, la Befana col suo aspetto curioso è un personaggio che rimane sempre nella memoria e nell’immaginario infantile.
La Befana (termine che è corruzione di Epifania, cioè manifestazione), è nell’immaginario collettivo un mitico personaggio con l’aspetto da vecchia che porta doni ai bambini buoni la notte tra il 5 e il 6 Gennaio.
La festa della Befana in Piazza Risorgimento, ad Amandola, comincia dalle ore 15 ed è organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune, che presentano sempre un nutrito programma.
|