Il CEA Legambiente "Fillide" di Amandola è uno dei primi Centri Legambiente, nasce nel 1993 e viene riconosciuto dalla Regione Marche nel sistema INFEA nel riordino del 2011.
L'attività principale del CEA Legambiente "Fillide", nella prospettiva di promuovere un modello di sviluppo economico e sociale durevole e sostenibile, consiste nell'offerta di servizi di educazione ambientale, proponendo percorsi educativi e formativi differenziati e personalizzati secondo le diverse esigenze dell'utenza.
I percorsi educativi proposti, sono strumenti di lettura e di interpretazione del complesso sistema di relazioni che caratterizza qualsiasi tipo di ecosistema, partendo dalle peculiarità che presenta il contesto ambientale e paesaggistico locale.
Nell'ambito di queste generali finalità istituzionali il CEA promuove:
- EDUCATIONAL TOUR PER INSEGNANTI: per favorire la conoscenza del Parco e far sperimentare direttamente le proposte didattiche dei CEA è nata l'iniziativa Educational Tour, un'esperienza completamente gratuita, rivolta e pensata appositamente per i docenti.
- LABORATORI GIORNALIERI: vogliono essere un'occasione per ricreare, sperimentare e stimolare la creatività, la fantasia e la manualità dei ragazzi.
- ESCURSIONI E VISITE GUIDATE: della durata di una o mezza giornata, lungo alcuni dei sentieri più suggestivi del parco nazionale dei Monti Sibillini; ad ogni escursione sono abbinate attività ludiche e sensoriali.
- SOGGIORNI EDUCATIVI: della durata di 2/5 giorni, hanno come obiettivo prioritario la creazione di una coscienza ambientale nei ragazzi attraverso l'osservazione, l'esplorazione e la sperimentazione diretta sul campo.
- ESPERIENZE DIDATTICHE: visita guidata al Museo della Sibilla di Montemonaco ed approfondimenti presso il Centro Tematico sul Chirocefalo del Marchesoni di Foce.
- PROGETTI EDUCATIVI: vogliono essere uno strumento a supporto del lavoro degli insegnanti con la classe, differenziati per fasce di età, consentono di approfondire un tema attraverso l'utilizzo di strumenti e supporti didattici specifici.
- CAMPI SCUOLA RESIDENZIALI: della durata di 6/7 giorni, ricche di attività immerse nella natura, tra cui sport, visite ai musei ed escursioni.
|