Il bosco dei Mazzamurelli

ATTENZIONE TESTO PROVVISORIO – Montemonaco, un piccolo borgo medievale situato nel cuore dei Monti Sibillini, è un luogo ricco di storia, cultura e natura. Tra le attrazioni del borgo, c’è il Bosco dei Mazzamurelli, un sentiero-gioco che permette di immergersi nella natura in modo interattivo e coinvolgente.

TESTO PROVVISORIO DA VERIFICARE

Il Bosco dei Mazzamurelli è un percorso di circa 500 metri, lungo il quale si possono incontrare sculture in legno rappresentanti Mazzamurelli, i simpatici folletti dei boschi che secondo la tradizione popolare vivono nei Monti Sibillini.

I Mazzamurelli sono raffigurati in diverse pose e attività, come suonare la musica, fare scherzi e giocare. Il percorso è arricchito da pannelli informativi che raccontano la storia e la leggenda dei Mazzamurelli.

Il Bosco dei Mazzamurelli è un’esperienza ideale per bambini e famiglie. Il percorso è facile da percorrere e adatto a tutte le età. È un’occasione per scoprire la natura in modo divertente e imparare qualcosa di nuovo sulla tradizione popolare dei Monti Sibillini.

Come arrivare al Bosco dei Mazzamurelli

Il Bosco dei Mazzamurelli si trova a Montemonaco, in provincia di Ascoli Piceno. Per raggiungerlo, è necessario seguire le indicazioni per il centro storico del borgo. Il sentiero si trova sulla destra del parco giochi, alla fine del percorso sensoriale.

Informazioni utili

  • Il Bosco dei Mazzamurelli è aperto tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30.
  • L’ingresso è gratuito.
  • Il percorso è adatto a tutte le età, ma non è accessibile ai passeggini e alle biciclette.

Consigli

  • Indossare scarpe comode e adatte a camminare su sentieri sterrati.
  • Portare con sé acqua e cibo.
  • Informarsi sulle condizioni meteo prima di partire.